Skip to main content

YES, YOUTH ENGAGEMENT FOR SUSTAINABILITY

Yes, per dire che i giovani vogliono esserci. Yes, per dire sì allo sviluppo sostenibile, alle sue opportunità, al futuro. Questo blog è il luogo delle idee e delle discussioni del Forum dei Giovani per la Sostenibilità dell’Umbria, nato nel 2023 da un’iniziativa di FELCOS Umbria e con il patrocinio della Regione Umbria e oggi protagonista di numerose attività partecipative giovanili di cui si compone la Strategia Regionale di Sviluppo Sostenibile. Un luogo di idee e proposte, dentro cui trovano spazio anche i blog di tutti quei progetti di FELCOS Umbria che mettono insieme sul territorio regionale i giovani con lo sviluppo sostenibile in ogni sua sfumatura e declinazione: ambientale, sociale ed economica.
Un luogo che, nelle sue molteplici forme, ricostruisce come tanti piccoli pezzetti di un puzzle le idee che i giovani dell’Umbria hanno sulla sostenibilità dei loro territori, delle loro comunità e del loro futuro.

SCOPRI IL PROGETTO

Y-VIDEO

Guarda e ascolta le storie
di sostenibilità di YES

VAI AL CANALE

Scopri le ultime notizie sul progetto EduCARE

VAI AL BLOG

GLI SPECIALI DI YES

#PeopleAndPlanet International Bootcamp 2024
Il progetto People & Planet ha accolto in Portogallo 29 giovani provenienti dai Consigli nazionali giovanili per il clima, per 4 giorni di condivisione, cura ed empowerment verso l’azione climatica. Il bootcamp internazionale è stato pensato per ispirare, dare forza e mettere in movimento idee per il cambiamento climatico. Con l’aiuto di 3 facilitatori, si sono svolte diverse attività, dal contatto con la natura al design incentrato sull’essere umano, fino alla Theory of Change…
Il progetto People & Planet vuole costruire un destino comune tra persone e pianeta, sensibilizzando e mobilitando i giovani, la società e i decisori politici nella lotta contro il cambiamento climatico. L’obiettivo è contribuire a cambiare la consapevolezza e, soprattutto, i comportamenti, per un mondo più giusto, dignitoso, inclusivo e sostenibile. Anche il Forum dei Giovani per la Sostenibilità dell’Umbria era presente al bootcamp e siamo felici di rivivere l’atmosfera di quei giorni attraverso questo bellissimo video!

Rosmarina era un’esploratrice, elegante e nobile. Ma troppo sensibile. Era la mela italiana più esportata nell’800. Oggi è introvabile. Come il 75% delle piante e dei frutti commestibili scomparsi per sempre dalla circolazione. Una perdita di biodiversità senza precedenti, con effetti disastrosi per l’ambiente.
“Che fine ha fatto Rosmarina” è il monologo teatrale di Fabio Ciconte – scrittore e direttore di Terra!, che svela i retroscena del mercato agroalimentare e smonta l’ipocrisia di chi sposta tutto il peso del Pianeta sulle spalle del consumatore. Un pugno di potenti gruppi industriali decide il cibo che mangiamo, poche specie e tutte uguali, e trascina in tribunale gli agricoltori “sovversivi”.
Ciconte porta in scena anni di ricerca sul cibo, l’ambiente e la società. Partendo da una provocazione: chi ha il portafogli vuoto può fare scelte ecosostenibili? Contributi video e reportage inediti, storie sorprendenti e tragicomiche: un’inchiesta sul campo che dal Sud Italia si è spinta fino alle Isole Svalbard, le terre abitate più al Nord del pianeta, dove vengono custoditi tutti i semi del mondo. Un patrimonio enorme su cui riscrivere il migliore dei futuri possibili.


Regia: Carmen VOGANI
Testi: Fabio CICONTE e Carmen VOGANI
Montaggio video: Emanuele REDONDI, Lorenzo AVOLA

Il progetto “EduCARE – I giovani per la sostenibilità della città di Foligno“, è una ricerca azione partecipativa sul binomio tematico cibo e città, realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno in collaborazione con FELCOS Umbria. Il binomio cibo-città viene osservato, studiato e sviluppato dagli studenti attraverso le differenti dimensioni della sostenibilità – Persone Pianeta, Pace, Prosperità e Partnership – declinate intorno al tema della salute, del sociale, dell’ambiente e dell’economia. Dimensioni accumunate dallo stretto legame con lo sviluppo della città.
Il progetto è inoltre caratterizzato da un percorso di formazione trasversale dedicato a come comunicare la sostenibilità con la costituzione di un gruppo redazionale interscolastico e interclasse. Questo lavoro sulla comunicazione è supportato dal portale YES! – Youth Engagement for Sustainability.
Il progetto “EduCARE – I giovani per la sostenibilità della città di Foligno” è promosso all’interno del progetto europeo People and Planet. A Common Destiny del programma DEAR della Commissione Europea.

Close Menu