Skip to main content

IL PROGETTO

7 classi di 6 Istituti scolastici secondari di secondo grado, con 120 alunni coinvolti per 90 ore di attività laboratoriali svolte, finalizzate all’ideazione di 7 progetti per la città. Sono questi i numeri del progetto EduCARE – I giovani per la sostenibilità della Città di Foligno, avviato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e da FELCOS Umbria sul finire dell’anno scolastico 2023/2024 e sviluppato lungo tutto il corso dell’anno scolastico 2024/2025.

Argomento centrale del progetto il legame tra cibo e sostenibilità, declinato in diverse implicazioni tematiche, attraverso le specificità didattiche di ciascuna scuola ed esplorando luoghi significativi della città di Foligno, dove il cibo diventa elemento di identità, aggregazione, riflessione. Un percorso che ha avuto come ulteriore focus la narrazione verso la comunità cittadina, con l’attivazione di un gruppo redazionale interscolastico che ha assunto su di sé il compito di raccontare passo dopo passo lo sviluppo del progetto.

In questo blog, le ragazze e i ragazzi coinvolti, hanno quindi trovato uno spazio entro cui pubblicare i propri racconti, condensando le proprie emozioni, utilizzando i linguaggi più vicini alle loro sensazioni e attitudini, il cui scopo è far conoscere ai propri coetanei e concittadini quali siano le ricadute verso la comunità territoriale di un percorso che parla di sostenibilità e di futuro.

Il progetto EduCARE – I giovani per la sostenibilità della Città di Foligno, è promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno e FELCOS Umbria, all’interno del progetto People and Planet – A common destiny finanziato dal programma DEAR dell’Unione Europea.

Close Menu