Skip to main content

Il suolo è una risorsa fondamentale, ma fragile. Investire nella sua tutela significa investire nel futuro del pianeta e delle nuove generazioni. Questa ricerca mi ha aperto gli occhi su un mondo invisibile, ma vitale.


Nel corso del progetto Soil reGeneration ho avuto l’occasione di approfondire un tema spesso sottovalutato: la salute del suolo. Inizialmente lo consideravo semplicemente come
“terra”, qualcosa di inerte sotto i nostri piedi. Ma analizzando dati, partecipando a laboratori e confrontandomi con esperti, ho scoperto che il suolo è un vero e proprio ecosistema,
fondamentale per il nostro benessere e per l’equilibrio ambientale.

Lo stato del suolo e la sua importanza

Il suolo ospita miliardi di microrganismi, funghi, lombrichi, insetti: una biodiversità nascosta che svolge ruoli essenziali come il riciclo dei nutrienti, la purificazione dell’acqua e il sequestro di carbonio. Purtroppo, fenomeni come l’erosione, l’inquinamento e il consumo di suolo stanno compromettendo questi equilibri. Secondo dati FAO, ogni anno scompaiono milioni di ettari di suolo fertile a causa di attività umane insostenibili.

Attraverso osservazioni sul campo e analisi al microscopio, ho potuto vedere quanto il suolo sia vivo. Questa esperienza mi ha fatto capire che la sua tutela non riguarda solo gli
agricoltori o gli scienziati, ma ognuno di noi. Scelte quotidiane come ridurre lo spreco alimentare, acquistare prodotti locali o non cementificare inutilmente contribuiscono alla sua
conservazione.


Il suolo è una risorsa fondamentale, ma fragile. Investire nella sua tutela significa investire nel futuro del pianeta e delle nuove generazioni. Questa ricerca mi ha aperto gli occhi su un mondo invisibile, ma vitale.

Leave a Reply

Close Menu