Skip to main content
Category

Progetto Educare

Il cibo è un ecosistema e noi ne studiamo il legame con l’ambiente


CIBO >>> AMBIENTE

Le Classi 3ASA e 3BSA del Liceo Scientifico “G. Marconi” di Foligno hanno participato ad un incontro presso l’Università per Stranieri di Perugia. Insieme ai docenti universitari hanno potuto approfondire gli esiti di una ricerca incentrata sull’importanza dell’acqua per lo sviluppo sostenibile 


Abbiamo partecipato ad un incontro presso l’Università per Stranieri di Perugia promosso da Felcos Umbria all’interno del progetto EduCARE. L’incontro si è svolto in diversi momenti. In primo luogo abbiamo assistito ad una presentazione dell’offerta formativa dell’Università, che per noi è stata un’attività di orientamento sull’importanza della scelta universitaria molto interessante.

Successivamente ci è stato spiegato il significato e le metodologie di calcolo dell’impronta di carbonio, che le nostre classi avevano già affrontato l’anno precedente studiando l’ecosistema suolo e il ciclo del carbonio. Alcuni studenti di Cascia, anche loro presenti all’incontro, hanno calcolato e presentato l’impronta di carbonio dei loro stili di vita e delle proprie famiglie.

Il cuore dell’incontro è stato però con l’intervento della professoressa Chiara Biscarini, docente associato di Ingegneria delle Acque e Co-direttore della Cattedra UNESCO sulla gestione delle risorse idriche e della cultura, delegata del Rettore per la ricerca e la progettazione e direttrice del Centro per la Conservazione del Patrimonio Sostenibile – SHEC. Ci ha illustrato il lavoro di ricerca che svolge all’interno del centro SHEC, dove si analizza e discute dell’importanza dell’acqua per lo sviluppo di un futuro sostenibile nonché dei molteplici ruoli dell’acqua negli ecosistemi.

La Prof.ssa ci ha introdotto anche alla comprensione dei “Green jobs”, cioè quei lavori legati al mondo delle professioni verdi che saranno sempre più frequenti in futuro e ci ha esortato a prendere in considerazione queste possibilità e di come l’Università per Stranieri possa aiutare in questo percorso di studio e professionale. Ci è stato infine introdotto il programma di monitoraggio “River watch”, un progetto di citizen science, dove gruppi di persone collaboreranno per analizzare i vari sistemi fluviali tramite l’ausilio di telecamere, app e algoritmi. L’obiettivo è di analizzare e classificare i vari agenti inquinanti del fiume quali microplastiche e rifiuti.

Guarda la gallery

Abbiamo un’idea bellissima: ridare vita al bar scolastico


CIBO >>> CAMBIAMENTO

La Classe 4^ Indirizzo economico sociale del Liceo Classico “F. Frezzi – Beata Angela”, ha scelto di misurarsi con un obiettivo molto sfidante: rigenerare l’area del bar scolastico ridandogli slancio e nuove opportunità. La prima tappa di questo percorso è stata l’incontro con gli esperti di Mente Glocale, Coscienza verde e Comitato di quartiere CAP 06124.


Abbiamo avuto un importante incontro con gli esperti di Mente Glocale, Coscienza verde e Comitato di quartiere CAP 06124, dedicato alla realizzazione del nostro bar scolastico, un progetto che diventerà presto realtà! Durante la riunione abbiamo discusso ogni aspetto necessario per rendere l’apertura un vero successo.

Per lavorare in modo più efficace ci siamo divisi in gruppi di lavoro, ognuno con un compito specifico:

  • Gestione e organizzazione – per pianificare turni, regole e funzionamento generale del bar;
  • Allestimento e decorazione – per rendere il nostro spazio accogliente e piacevole;
  • Menù e forniture – per scegliere i prodotti che offriremo e trovare i fornitori migliori;
  • Comunicazione e promozione – per far conoscere il progetto a tutta la scuola e coinvolgere più persone possibili.

L’incontro è stato molto produttivo e ha messo in evidenza l’entusiasmo di tutti i partecipanti.

Ognuno ha portato idee e suggerimenti utili per rendere il nostro bar un punto di ritrovo unico per studenti e docenti.

Prossimi passi

Nei prossimi giorni ogni gruppo lavorerà per arrivare pronti all’apertura. Siamo carichi e motivati perchè siamo convinti che il nostro progetto sarà una grande opportunità per tutta la scuola!

Guarda la gallery

Un passo avanti verso l’economia circolare


CIBO >>> RISORSA

La classe 4S si è cimentata in una ricerca sul cibo come perno dell’economia circolare, confrontandosi con l’esperta Colomba Damiani. I ragazzi hanno visitato i laboratori del Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’UniPg per scoprire come recuperare gli scarti delle olive. Ora la sfida è ridurre gli imballaggi.


La classe 4S dell’Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo Da Vinci di Foligno ha incontrato l’esperta Colomba Damiani dell’associazione FELCOS Umbria nell’ambito del progetto EduCARE, un’iniziativa volta a sensibilizzare i giovani sui temi dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale.

Durante l’incontro, gli studenti hanno presentato i punti chiave della loro ricerca sul tema “Cibo come perno dell’economia circolare”, aprendo un dialogo costruttivo con l’esperta e gli insegnanti. La discussione ha permesso di approfondire le tematiche legate al recupero degli scarti alimentari e alla riduzione dell’impatto ambientale della produzione e del consumo di cibo.

Dalla teoria alla pratica: la visita al Dipartimento di Scienze degli Alimenti dell’Università degli Studi di Perugia

Il secondo step del progetto ha visto gli studenti impegnati in una visita al Dipartimento di Scienze degli Alimenti della facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Perugia (UniPg).

Accompagnati dalla Dott.ssa Esposto, i ragazzi hanno avuto l’opportunità di visitare i laboratori dove vengono recuperati gli scarti della lavorazione delle olive, un esempio concreto di come l’economia circolare possa essere applicata al settore agroalimentare. La visita ha permesso agli studenti di osservare da vicino le tecnologie e i processi utilizzati per trasformare gli scarti in nuove risorse, acquisendo una maggiore consapevolezza sull’importanza del recupero e del riutilizzo dei materiali.

 

Focus sugli imballaggi e sulla raccolta differenziata

Attualmente, gli studenti della 4S sono impegnati nell’analisi della questione degli imballaggi delle merende e nella valutazione dell’efficacia della raccolta differenziata all’interno della scuola. L’obiettivo è individuare soluzioni concrete per ridurre la produzione di rifiuti e promuovere comportamenti più sostenibili tra alunni, insegnanti e collaboratori scolastici.

Il progetto EduCARE rappresenta un’importante occasione per gli studenti dell’Istituto Tecnico Tecnologico Leonardo Da Vinci di Foligno di acquisire competenze e conoscenze sull’economia circolare, diventando protagonisti attivi nella costruzione di un futuro più sostenibile.

 

Le alunne e gli alunni della 4S

Guarda la gallery

Una bella idea che non conoscevamo: il World Cafè


CIBO >>> IDENTITA’

La classe 4L dell’Istituto Tecnico Economico ITE Scarpellini, ha avuto un incontro formativo molto interessante con il Dott. Giacomo Giulietti. Insieme a lui abbiamo scoperto il World Cafè.


Lo scorso 29 novembre la nostra classe, la 4L dell’Istituto Tecnico Economico ITE Scarpellini di Foligno, ha tenuto un’incontro formativo molto interessante con il Dott. Giacomo Giulietti.

Durante l’incontro, durato più di un’ora, il Dott. Giulietti ci ha illustrato i suoi studi e i suoi progetti, insegnandoci cose a noi sconosciute, come il “World Cafè” e le associazioni alimentari presenti nel nostro territorio.

Il confronto si è sviluppato sottoforma di domande reciproche, rivolte da parte nostra al Dott. Giulietti e viceversa, a cui si è aggiunta una presentazione molto dettagliata ed interessante su ciò che lui ha studiato e sui progetti che ha realizzato.

Grazie a questo incontro, al materiale e all’aiuto fornito dal Progetto EduCARE, la nostra classe ha potuto sviluppare al meglio il proprio progetto incentrato sui legumi, con l’intento di organizzare un incontro con i produttori locali usando proprio il metodo illustrato dal Dott. Giulietti, ossia il World Cafè.

Siamo rimasti molto soddisfatti e contenti di ciò che il progetto EduCARE ci permette di imparare, dandoci la possibilità di partecipare ad incontri molto interessantu sia durante gli orari scolastici che nel pomeriggio per alcuni di noi!

 

Francesca

Guarda la gallery

Che cosa significa alimentarsi? Ce lo spiega UniPG


CIBO >>> SALUTE

La Classe 2^ “Servizi commerciali, design della comunicazione visiva e pubblicitaria”, dell’Istituto Professionale Orfini, impegnata ad approfondire il legame tra cibo e salute all’interno del progetto “EduCARE – I giovani per la sostenibilità della città di Foligno”, ci racconta l’incontro avuto con la Dott.ssa Anna Villarini del CESPES dell’Università degli Studi di Perugia. E lo fa attraverso il linguaggio a loro più congeniale, quello del design grafico e visivo.


Guarda la gallery

Close Menu